Informazioni utili per le Maldive

Tutte le informazioni utili da sapere prima di partire PER LE MALDIVE

Documenti – Clima – Lingua – Abiti – Religione – Divieti – Telefonia – Fuso orario – Shopping – Dogana – Valuta – Norme Sanitarie – Tasse & POS

documenti

Documenti

Indipendentemente dalla nazionalità, per chi sta organizzando un viaggio, per l’ingresso alle Maldive è sufficiente essere in possesso di un passaporto con validità non inferiore a sei mesi dalla data prevista di rientro (sei messi se fate scalo a Dubai, Doha, Abu Dhabi, seno basta una validità residua di 30 giorni dalla data di rientro). Inoltre secondo le vigenti norme europee, i minori devono essere muniti di proprio passaporto individuale. A tutti i visitatori in entrata viene richiesto l‘lMUGA, una dichiarazione di viaggio da compilare fino a 96 ore prima e che verrà richiesta in aeroporto. Clicca il bottone per compilare l’Imuga.

clima

Clima

Essendo attraversate dall’Equatore, le Maldive presentano una temperatura media di 30°, che rimane costante durante tutto l’anno e non scende mai sotto i 25-26° anche di notte, arrivando al massimo a 32° durante le ore più calde della giornata. Il periodo migliore va da gennaio a fine aprile.

Lingua

Il dhivehi è la lingua ufficiale delle Maldive e presenta influenze sia arabe che indostane. Sia i vocaboli che la pronuncia a volte variano da atollo ad atollo. Il dhivehi è utilizzato in tutti gli uffici amministrativi delle Maldive. L’inglese è molto diffuso e parlato ovunque. Il nostro staff parla inglese.

Abiti

Il genere di abbigliamento da adottare è casual/sportivo: T-shirts, parei e vestiti di cotone o lino sono gli abiti più adatti e più comodi. Si consigliano le creme solari ( + 50 ) e doposole. Da non dimenticare gli occhiali da sole ed i copricapi necessari. Il materiale per lo snorkeling e l’asciugamano da mare potete portarlo con voi in valigia oppure possiamo fornirlo noi (NB non possiamo garantire di avere maschere e pinne per tutti, è consigliato portarli con sè). Gli abitanti dell’isola sono di religione musulmana pertanto si consiglia ai clienti di sesso femminile, solo quando sono nel villaggio e per rispetto della popolazione, di non girare in costume o con abiti troppo succinti (sono consigliati vestiti o magliette a manica corta, pantaloncini e gonne non troppo corti. No tacchi ma sandali e infradito). Per gli uomini è indicato l’uso di maglietta, da evitare invece il torso nudo.

Vi consigliamo di portare dall’Italia macchine fotografiche subacquee perchè quando entrerete in acqua avrete davanti ai vostri occhi un universo di colori e forme unici e desidererete avere con voi una macchina fotografica.

Religione

L’unica religione praticata nelle Maldive è l’Islam sunnita, introdotto dagli arabi a partire dalla metà del XII secolo, sostituendo la precedente religione buddista.

Divieti

Sull’isola e all’interno della guest house sono vietati gli alcolici ed è vietata la pesca subaquea. Fumare è consentito ma non vendono tabacco sull’isola ed esistono limitazioni sulla quantità di tabacco e sigarette importate: massimo di 200 sigarette (o 25 sigari o 250g di tabacco) per persona. Ancora incerte le regolamentazioni per le sigarette elettroniche.

Telefonia

Il prefisso per chiamare le Maldive dall’Italia è 00960 mentre per chiamare l’Italia dalle Maldive occorre anteporre il codice 0039 al numero che si desidera, completo del prefisso nazionale senza lo 0. All’uscita dall’aeroporto, subito a destra, si può acquistare una scheda telefonica internazionale nel punto Dhiraagu.

fuso orario

Fuso orario

Più 4 ore rispetto all’Italia quando è in vigore l’ora solare; 3 ore quando è in vigore quella legale.

shopping

Shopping

Interessanti gli oggetti di produzione locale quali parei e t-shirt, pesci colorati in legno, quadretti ed altri oggetti di artigianato, spesso dipinti a mano. Per effettuare acquisti nell’isola si accettano solo dollari in contanti.

NB accettano solo banconote in ottimo stato e non antecedenti al 2009.

dogana

Dogana

E’ assolutamente proibita l’importazione di alcolici, narcotici, sostanze psicotropiche, carni e insaccati di suino, droghe, materiale pornografico, fucili subacquei, armi, munizioni ed esplosivi di qualsiasi natura. Anche opuscoli, volantini, libretti o pubblicazioni che promuovano un’altra religione sono vietati. Quando si rientra in Italia occorre ricordare che è assolutamente vietato portare con sé madreperla, coralli, conchiglie e sabbia, prese sia dal mare che dalle spiagge.

valuta

Valuta

La valuta delle Maldive è la Rufiyaa (Rufia maldiviana). Il dollaro USA è la valuta estera più comunemente usata. I pagamenti nell’isola possono essere effettuati solo in dollari contanti*, non sono accettate carte di credito o bancomat.

*NB i negozi locali accettano solo banconote in ottimo stato ed emesse dopo il 2009.

norme sanitarie

Norme sanitarie

Alle Maldive non è richiesta alcuna vaccinazione. Si raccomanda vivamente l’uso di creme solari e protettive, soprattutto i primi giorni di esposizione al sole, per evitare di rovinarsi banalmente la vacanza con gravi scottature. A volte può risultare utile un comune repellente per insetti. In caso di gravi necessità di cure mediche, è presente un dispensario medico che garantisce sempre la presenza di un dottore. Sull’isola è presente un ospedale, un medico abilitato e una farmacia.

tasse e pos

Tasse & POS

– Tax 12 % incluse nella tariffa

– Green Tax $ 6 (Tassa di soggiorno) a persona per notte da pagare in loco.

Per eventuali pagamenti con carte di credito saranno applicate le seguenti percentuali di commissione: – 15 % se Visa o Mastercard. Resta sconsigliato il pagamento con carte di credito poichè potrebbero non accettarle. Metodi di pagamento preferiti contanti o bonifico bancario (anche il bonifico ha percentuali di commissione sul 15%).